Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
RISORSE: Qualche esempio di web tv Vimeo OTT based
https://millionairehoy.vhx.tv/
https://trueroyalty.tv/
https://www.thezeusnetwork.com/baddies-atl-1
Non ci sono vincoli al tipo di webpage che può essere creata, la funzione di base di cui avete bisogno è quella di uno spazio che possa contenere un player esterno. Sicuramente ci sono una serie di considerazioni importanti che vanno fatte per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente semplice ed efficace:
Il sito dovrà essere responsive e ottimizzato per i principali sistemi operativi mobile. Il pubblico vi troverà con buona probabilità navigando da mobile ed è lì che dovrete essere più efficaci.
Il sito dovrà essere ben indicizzato (SEO)
E’ particolarmente efficace definire in associazione al sito, una buona strategia di email Marketing con report e statistiche dettagliate
Prima di concludere l’argomento può essere interessante dare uno sguardo a come avviene l’acquisto di un prodotto lato utente.
Quasi tutte le piattaforme danno la possibilità di agganciare ai propri metodi di pagamenti delle app esterne, brandizzate con il nome della vostra azienda. Questo però è vero solamente per alcuni contratti, solitamente gli enterprise.
Nella maggior parte dei casi dovrete appoggiarsi ai servizi di base messi a disposizione dal portale e questo sarà l’unico momento in cui al vostro utente sarà dichiarata la natura del player. Non è il massimo, ma è sopportabile, soprattutto per il fatto che il pagamento si apre e chiude come popup non facendo uscire mai l’utente dal nostro sito.
Di seguito un esempio di come appare il popup di acquisto in vimeo OTT
APP
Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
RISORSE: Qualche esempio di web tv Vimeo OTT based
https://millionairehoy.vhx.tv/
https://trueroyalty.tv/
https://www.thezeusnetwork.com/baddies-atl-1
Contemporaneamente alla scelta del portale che si occuperà del lato organizzativo ed economico della vostra tv, l’altra grande scelta che dovrà essere fatta è “dove”, il posto in cui decideremo di veicolare il nostro pubblico e fargli fruire i nostri contenuti.
Alcune piattaforme come Uscreen non permetteranno l’embed del video al di fuori dei propri canali, eliminando il problema.
La verità è che nella maggior parte dei casi è preferibile la creazione di un proprio spazio dedicato: una pagina o un portale web è il passo più semplice.
Non ci sono vincoli al tipo di webpage che può essere creata, la funzione di base di cui avete bisogno è quella di uno spazio che possa contenere un player esterno. Sicuramente ci sono una serie di considerazioni importanti che vanno fatte per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente semplice ed efficace:
Il sito dovrà essere responsive e ottimizzato per i principali sistemi operativi mobile. Il pubblico vi troverà con buona probabilità navigando da mobile ed è lì che dovrete essere più efficaci.
Il sito dovrà essere ben indicizzato (SEO)
E’ particolarmente efficace definire in associazione al sito, una buona strategia di email Marketing con report e statistiche dettagliate
Prima di concludere l’argomento può essere interessante dare uno sguardo a come avviene l’acquisto di un prodotto lato utente.
Quasi tutte le piattaforme danno la possibilità di agganciare ai propri metodi di pagamenti delle app esterne, brandizzate con il nome della vostra azienda. Questo però è vero solamente per alcuni contratti, solitamente gli enterprise.
Nella maggior parte dei casi dovrete appoggiarsi ai servizi di base messi a disposizione dal portale e questo sarà l’unico momento in cui al vostro utente sarà dichiarata la natura del player. Non è il massimo, ma è sopportabile, soprattutto per il fatto che il pagamento si apre e chiude come popup non facendo uscire mai l’utente dal nostro sito.
Di seguito un esempio di come appare il popup di acquisto in vimeo OTT
APP
Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
Unlimited Live events, Live pay-per-view, Live DVR player, 3 concurrent streams, 1 Vimeo Premium license, Livestream analytics, Full HD/1080p, 60TB bandwidth, 200 upload hours, possibilità di embed del player (white label) all’interno di una propria pagina web.
COSTI FISSI: $1 per sottoscrizione al canale + costi di upload e transazione oppure $500 mese + costi di upload e transazione
24t anno, 1000 gb storageM unlimited concurrent user, $0.25 a GB a banda finita
COSTI FISSI: 177
COSTI VARIABILI: 9.9% + $0.40 on each viewer purchase
WEB PAGE
Contemporaneamente alla scelta del portale che si occuperà del lato organizzativo ed economico della vostra tv, l’altra grande scelta che dovrà essere fatta è “dove”, il posto in cui decideremo di veicolare il nostro pubblico e fargli fruire i nostri contenuti.
Alcune piattaforme come Uscreen non permetteranno l’embed del video al di fuori dei propri canali, eliminando il problema.
La verità è che nella maggior parte dei casi è preferibile la creazione di un proprio spazio dedicato: una pagina o un portale web è il passo più semplice.
Non ci sono vincoli al tipo di webpage che può essere creata, la funzione di base di cui avete bisogno è quella di uno spazio che possa contenere un player esterno. Sicuramente ci sono una serie di considerazioni importanti che vanno fatte per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente semplice ed efficace:
Il sito dovrà essere responsive e ottimizzato per i principali sistemi operativi mobile. Il pubblico vi troverà con buona probabilità navigando da mobile ed è lì che dovrete essere più efficaci.
Il sito dovrà essere ben indicizzato (SEO)
E’ particolarmente efficace definire in associazione al sito, una buona strategia di email Marketing con report e statistiche dettagliate
Prima di concludere l’argomento può essere interessante dare uno sguardo a come avviene l’acquisto di un prodotto lato utente.
Quasi tutte le piattaforme danno la possibilità di agganciare ai propri metodi di pagamenti delle app esterne, brandizzate con il nome della vostra azienda. Questo però è vero solamente per alcuni contratti, solitamente gli enterprise.
Nella maggior parte dei casi dovrete appoggiarsi ai servizi di base messi a disposizione dal portale e questo sarà l’unico momento in cui al vostro utente sarà dichiarata la natura del player. Non è il massimo, ma è sopportabile, soprattutto per il fatto che il pagamento si apre e chiude come popup non facendo uscire mai l’utente dal nostro sito.
Di seguito un esempio di come appare il popup di acquisto in vimeo OTT
APP
Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
RISORSE: Qualche esempio di web tv Vimeo OTT based
https://millionairehoy.vhx.tv/
https://trueroyalty.tv/
https://www.thezeusnetwork.com/baddies-atl-1
il progetto si divide fondamentalmente in due fasi:
spazio web: la piattaforma mette a disposizione spazio di archiviazione ma soprattutto la banda necessaria perché il tuo contenuto (live oppure on demand) sia sempre accessibile, al di là del numero di utenti che ne usufruiscono in simultanea
monetizzazione : la piattaforma mette a disposizione un paywall dal quale è possibile gestire le caratteristiche di monetizzazione per singolo video o attraverso playlist. Il totale dell’acquisto, tolta una percentuale che dipende dalla piattaforma scelta, viene accreditato direttamente sul conto del proprietario del video.
Virtual ticket: uno dei sottoservizi principali offerti al fine di tenere sotto controllo la monetizzazione dei propri prodotti è principalmente la generazioni di biglietti univoci (cross platform) che garantiscano che una volta acquistato il prodotto, quei codici possano funzionare solamente per quell’utente, impedendo la condivisione e le relative perdite economiche.
PANORAMICA DELLE PRINCIPALI OTT PLATFORM
Di seguito un elenco delle principali piattaforme OTT che abbiamo potuto analizzare
Unlimited Live events, Live pay-per-view, Live DVR player, 3 concurrent streams, 1 Vimeo Premium license, Livestream analytics, Full HD/1080p, 60TB bandwidth, 200 upload hours, possibilità di embed del player (white label) all’interno di una propria pagina web.
COSTI FISSI: $1 per sottoscrizione al canale + costi di upload e transazione oppure $500 mese + costi di upload e transazione
24t anno, 1000 gb storageM unlimited concurrent user, $0.25 a GB a banda finita
COSTI FISSI: 177
COSTI VARIABILI: 9.9% + $0.40 on each viewer purchase
WEB PAGE
Contemporaneamente alla scelta del portale che si occuperà del lato organizzativo ed economico della vostra tv, l’altra grande scelta che dovrà essere fatta è “dove”, il posto in cui decideremo di veicolare il nostro pubblico e fargli fruire i nostri contenuti.
Alcune piattaforme come Uscreen non permetteranno l’embed del video al di fuori dei propri canali, eliminando il problema.
La verità è che nella maggior parte dei casi è preferibile la creazione di un proprio spazio dedicato: una pagina o un portale web è il passo più semplice.
Non ci sono vincoli al tipo di webpage che può essere creata, la funzione di base di cui avete bisogno è quella di uno spazio che possa contenere un player esterno. Sicuramente ci sono una serie di considerazioni importanti che vanno fatte per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente semplice ed efficace:
Il sito dovrà essere responsive e ottimizzato per i principali sistemi operativi mobile. Il pubblico vi troverà con buona probabilità navigando da mobile ed è lì che dovrete essere più efficaci.
Il sito dovrà essere ben indicizzato (SEO)
E’ particolarmente efficace definire in associazione al sito, una buona strategia di email Marketing con report e statistiche dettagliate
Prima di concludere l’argomento può essere interessante dare uno sguardo a come avviene l’acquisto di un prodotto lato utente.
Quasi tutte le piattaforme danno la possibilità di agganciare ai propri metodi di pagamenti delle app esterne, brandizzate con il nome della vostra azienda. Questo però è vero solamente per alcuni contratti, solitamente gli enterprise.
Nella maggior parte dei casi dovrete appoggiarsi ai servizi di base messi a disposizione dal portale e questo sarà l’unico momento in cui al vostro utente sarà dichiarata la natura del player. Non è il massimo, ma è sopportabile, soprattutto per il fatto che il pagamento si apre e chiude come popup non facendo uscire mai l’utente dal nostro sito.
Di seguito un esempio di come appare il popup di acquisto in vimeo OTT
APP
Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
RISORSE: Qualche esempio di web tv Vimeo OTT based
https://millionairehoy.vhx.tv/
https://trueroyalty.tv/
https://www.thezeusnetwork.com/baddies-atl-1
Per OTT platforms si intendono le piattaforme in grado di offrire un servizio di streaming monetizzabile di contenuti audio video via web.
Un servizio “over-the-top” è qualsiasi fornitore di contenuti online che offre streaming multimediale come prodotto autonomo. Il termine è comunemente applicato alle piattaforme video on demand, ma si riferisce anche allo streaming audio, ai servizi di messaggistica o alle soluzioni di chiamata vocale basate su Internet.
A differenza di YouTube, (che nonostante diversi tentativi continua ad essere considerato una piattaforma di contenuti gratuiti) i contenuti inseriti all’interno del palinsesto OTT sono direttamente monetizzabili:
tramite PPV (pay per view): questo è particolarmente vero in caso di contenuti come film o corsi in cui lo spettatore si aspetta di noleggiare o acquistare il singolo prodotto
tramite subscription al canale: in casi come web series o comunque in presenza di un canale con molti contenuti, oltre alla vendita del singolo prodotto può essere interessante offrire all’utente la possibilità di sottoscrivere un abbonamento.
Il contenuto può essere acquistato secondo varie metodologie:
acquisto: l’utente paga il contenuto e lo può vedere quante volte vuole. Necessità di decidere se dare la possibilità o no all’utente di scaricare il film
noleggio: l’utente noleggia il contenuto e può vederlo una o quante volte vuole in un arco di tempo stabilito dall’amministratore della pagina, (es. 3 gg)
preorder: possibilità di inserire acquisto o noleggio del contenuto in pre-order
Le due principali macro categorie di contenuti che possono essere offerte sono:
video on demand: film, serie, corsi di formazione, intrattenimento, concerti, qualunque tipo di contenuto che sia stato prodotto e sia disponibile alla trasmissione
live streaming: eventi, corsi che avvengono live, meglio se prevista una interazione con gli utenti che acquistano un biglietto per partecipare alla trasmissione
A COSA SERVE LA PIATTAFORMA
il progetto si divide fondamentalmente in due fasi:
spazio web: la piattaforma mette a disposizione spazio di archiviazione ma soprattutto la banda necessaria perché il tuo contenuto (live oppure on demand) sia sempre accessibile, al di là del numero di utenti che ne usufruiscono in simultanea
monetizzazione : la piattaforma mette a disposizione un paywall dal quale è possibile gestire le caratteristiche di monetizzazione per singolo video o attraverso playlist. Il totale dell’acquisto, tolta una percentuale che dipende dalla piattaforma scelta, viene accreditato direttamente sul conto del proprietario del video.
Virtual ticket: uno dei sottoservizi principali offerti al fine di tenere sotto controllo la monetizzazione dei propri prodotti è principalmente la generazioni di biglietti univoci (cross platform) che garantiscano che una volta acquistato il prodotto, quei codici possano funzionare solamente per quell’utente, impedendo la condivisione e le relative perdite economiche.
PANORAMICA DELLE PRINCIPALI OTT PLATFORM
Di seguito un elenco delle principali piattaforme OTT che abbiamo potuto analizzare
Unlimited Live events, Live pay-per-view, Live DVR player, 3 concurrent streams, 1 Vimeo Premium license, Livestream analytics, Full HD/1080p, 60TB bandwidth, 200 upload hours, possibilità di embed del player (white label) all’interno di una propria pagina web.
COSTI FISSI: $1 per sottoscrizione al canale + costi di upload e transazione oppure $500 mese + costi di upload e transazione
24t anno, 1000 gb storageM unlimited concurrent user, $0.25 a GB a banda finita
COSTI FISSI: 177
COSTI VARIABILI: 9.9% + $0.40 on each viewer purchase
WEB PAGE
Contemporaneamente alla scelta del portale che si occuperà del lato organizzativo ed economico della vostra tv, l’altra grande scelta che dovrà essere fatta è “dove”, il posto in cui decideremo di veicolare il nostro pubblico e fargli fruire i nostri contenuti.
Alcune piattaforme come Uscreen non permetteranno l’embed del video al di fuori dei propri canali, eliminando il problema.
La verità è che nella maggior parte dei casi è preferibile la creazione di un proprio spazio dedicato: una pagina o un portale web è il passo più semplice.
Non ci sono vincoli al tipo di webpage che può essere creata, la funzione di base di cui avete bisogno è quella di uno spazio che possa contenere un player esterno. Sicuramente ci sono una serie di considerazioni importanti che vanno fatte per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente semplice ed efficace:
Il sito dovrà essere responsive e ottimizzato per i principali sistemi operativi mobile. Il pubblico vi troverà con buona probabilità navigando da mobile ed è lì che dovrete essere più efficaci.
Il sito dovrà essere ben indicizzato (SEO)
E’ particolarmente efficace definire in associazione al sito, una buona strategia di email Marketing con report e statistiche dettagliate
Prima di concludere l’argomento può essere interessante dare uno sguardo a come avviene l’acquisto di un prodotto lato utente.
Quasi tutte le piattaforme danno la possibilità di agganciare ai propri metodi di pagamenti delle app esterne, brandizzate con il nome della vostra azienda. Questo però è vero solamente per alcuni contratti, solitamente gli enterprise.
Nella maggior parte dei casi dovrete appoggiarsi ai servizi di base messi a disposizione dal portale e questo sarà l’unico momento in cui al vostro utente sarà dichiarata la natura del player. Non è il massimo, ma è sopportabile, soprattutto per il fatto che il pagamento si apre e chiude come popup non facendo uscire mai l’utente dal nostro sito.
Di seguito un esempio di come appare il popup di acquisto in vimeo OTT
APP
Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
RISORSE: Qualche esempio di web tv Vimeo OTT based
https://millionairehoy.vhx.tv/
https://trueroyalty.tv/
https://www.thezeusnetwork.com/baddies-atl-1
OTT Platform
Per OTT platforms si intendono le piattaforme in grado di offrire un servizio di streaming monetizzabile di contenuti audio video via web.
Un servizio “over-the-top” è qualsiasi fornitore di contenuti online che offre streaming multimediale come prodotto autonomo. Il termine è comunemente applicato alle piattaforme video on demand, ma si riferisce anche allo streaming audio, ai servizi di messaggistica o alle soluzioni di chiamata vocale basate su Internet.
A differenza di YouTube, (che nonostante diversi tentativi continua ad essere considerato una piattaforma di contenuti gratuiti) i contenuti inseriti all’interno del palinsesto OTT sono direttamente monetizzabili:
tramite PPV (pay per view): questo è particolarmente vero in caso di contenuti come film o corsi in cui lo spettatore si aspetta di noleggiare o acquistare il singolo prodotto
tramite subscription al canale: in casi come web series o comunque in presenza di un canale con molti contenuti, oltre alla vendita del singolo prodotto può essere interessante offrire all’utente la possibilità di sottoscrivere un abbonamento.
Il contenuto può essere acquistato secondo varie metodologie:
acquisto: l’utente paga il contenuto e lo può vedere quante volte vuole. Necessità di decidere se dare la possibilità o no all’utente di scaricare il film
noleggio: l’utente noleggia il contenuto e può vederlo una o quante volte vuole in un arco di tempo stabilito dall’amministratore della pagina, (es. 3 gg)
preorder: possibilità di inserire acquisto o noleggio del contenuto in pre-order
Le due principali macro categorie di contenuti che possono essere offerte sono:
video on demand: film, serie, corsi di formazione, intrattenimento, concerti, qualunque tipo di contenuto che sia stato prodotto e sia disponibile alla trasmissione
live streaming: eventi, corsi che avvengono live, meglio se prevista una interazione con gli utenti che acquistano un biglietto per partecipare alla trasmissione
A COSA SERVE LA PIATTAFORMA
il progetto si divide fondamentalmente in due fasi:
spazio web: la piattaforma mette a disposizione spazio di archiviazione ma soprattutto la banda necessaria perché il tuo contenuto (live oppure on demand) sia sempre accessibile, al di là del numero di utenti che ne usufruiscono in simultanea
monetizzazione : la piattaforma mette a disposizione un paywall dal quale è possibile gestire le caratteristiche di monetizzazione per singolo video o attraverso playlist. Il totale dell’acquisto, tolta una percentuale che dipende dalla piattaforma scelta, viene accreditato direttamente sul conto del proprietario del video.
Virtual ticket: uno dei sottoservizi principali offerti al fine di tenere sotto controllo la monetizzazione dei propri prodotti è principalmente la generazioni di biglietti univoci (cross platform) che garantiscano che una volta acquistato il prodotto, quei codici possano funzionare solamente per quell’utente, impedendo la condivisione e le relative perdite economiche.
PANORAMICA DELLE PRINCIPALI OTT PLATFORM
Di seguito un elenco delle principali piattaforme OTT che abbiamo potuto analizzare
Unlimited Live events, Live pay-per-view, Live DVR player, 3 concurrent streams, 1 Vimeo Premium license, Livestream analytics, Full HD/1080p, 60TB bandwidth, 200 upload hours, possibilità di embed del player (white label) all’interno di una propria pagina web.
COSTI FISSI: $1 per sottoscrizione al canale + costi di upload e transazione oppure $500 mese + costi di upload e transazione
24t anno, 1000 gb storageM unlimited concurrent user, $0.25 a GB a banda finita
COSTI FISSI: 177
COSTI VARIABILI: 9.9% + $0.40 on each viewer purchase
WEB PAGE
Contemporaneamente alla scelta del portale che si occuperà del lato organizzativo ed economico della vostra tv, l’altra grande scelta che dovrà essere fatta è “dove”, il posto in cui decideremo di veicolare il nostro pubblico e fargli fruire i nostri contenuti.
Alcune piattaforme come Uscreen non permetteranno l’embed del video al di fuori dei propri canali, eliminando il problema.
La verità è che nella maggior parte dei casi è preferibile la creazione di un proprio spazio dedicato: una pagina o un portale web è il passo più semplice.
Non ci sono vincoli al tipo di webpage che può essere creata, la funzione di base di cui avete bisogno è quella di uno spazio che possa contenere un player esterno. Sicuramente ci sono una serie di considerazioni importanti che vanno fatte per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente semplice ed efficace:
Il sito dovrà essere responsive e ottimizzato per i principali sistemi operativi mobile. Il pubblico vi troverà con buona probabilità navigando da mobile ed è lì che dovrete essere più efficaci.
Il sito dovrà essere ben indicizzato (SEO)
E’ particolarmente efficace definire in associazione al sito, una buona strategia di email Marketing con report e statistiche dettagliate
Prima di concludere l’argomento può essere interessante dare uno sguardo a come avviene l’acquisto di un prodotto lato utente.
Quasi tutte le piattaforme danno la possibilità di agganciare ai propri metodi di pagamenti delle app esterne, brandizzate con il nome della vostra azienda. Questo però è vero solamente per alcuni contratti, solitamente gli enterprise.
Nella maggior parte dei casi dovrete appoggiarsi ai servizi di base messi a disposizione dal portale e questo sarà l’unico momento in cui al vostro utente sarà dichiarata la natura del player. Non è il massimo, ma è sopportabile, soprattutto per il fatto che il pagamento si apre e chiude come popup non facendo uscire mai l’utente dal nostro sito.
Di seguito un esempio di come appare il popup di acquisto in vimeo OTT
APP
Il passo successivo alla creazione del vostro sito/portale web è quello della creazione di una serie di app brandizzate per i principali dispositivi di fruizione del tuo pubblico. Qui il consiglio è quello di analizzare la propria audience. Dagli analytics sarà chiaro quali tipi di dispositivi preferiscono usare. Quelli saranno probabilmente i primi su cui dovrete investire.
Case study: web tv Vimeo OTT based
Quella dei costi del portale è sicuramente la parte più difficile da comprendere a fondo. Andando a scavare più nel dettaglio ci rendiamo conto che ci sono diversi costi, più o meno visibili, che devono essere presi in considerazione prima di definire il prezzo di uno o più contenuti sulla propria piattaforma.
Di seguito un’analisi un po più approfondita basata su vimeo OTT:
COSTI FISSI:
WEB PAGE (desktop e mobile): dipende dal livello di servizi necessari allo sviluppo del vostro progetto. Non è un costo legato a Vimeo Ott, ma è importante tenerne conto.
VIMEO OTT ACCOUNT: costi di configurazione dell’account Vimeo OTT. Con studio e qualche tentativo potrete configurarlo in autonomia rendendo questo costo zero.
COSTI DI UPLOAD DEL CONTENUTO SUL PROPRIO ACCOUNT:
< 1 ora = FREE
< 10 ore = $99
< 25 ore = $149
< 50 ore = $199
COSTI VARIABILI:
COSTO TRANSAZIONE VIMEO OTT: $ 0,5 per ogni transazione;
PERVENTUALE RITENUTA TRANSAZIONE VIMEO OTT: 10% del totale per ogni transazione;
RISORSE: Qualche esempio di web tv Vimeo OTT based
https://millionairehoy.vhx.tv/
https://trueroyalty.tv/
https://www.thezeusnetwork.com/baddies-atl-1
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking ACCEPT ALL you consent to the use of ALL the cookies. However you may visit COOKIE SETTINGS to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Duration
Description
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.